• The School
  • Courses
  • Online Courses
  • Archive
  • VASA Group
  • Faculty
  • Contacts
    • Italiano (it)Italiano
    • English (en)English
    +39 045 601 3957
    issaschool@gmail.com
    RegisterLogin
    Issa SchoolIssa School
    • The School
    • Courses
    • Online Courses
    • Archive
    • VASA Group
    • Faculty
    • Contacts

      Corsi passati

      • Home
      • Blog
      • Corsi passati
      • Corso avanzato di diagnostica ecografica della endometriosi pelvica

      Corso avanzato di diagnostica ecografica della endometriosi pelvica

      • Categories Corsi passati
      • Date 13 October 2018

      Con collegamenti in diretta dalla sala operatoria

      Negli ultimi due decenni l’ecografia transvaginale ha consolidato il suo ruolo nella diagnostica ginecologica moderna, tanto da divenire uno strumento insostituibile nella gestione di numerose condizioni patologiche. Nell’ambito della endometriosi ovarica e profonda l’ecografia transvaginale bi- e tridimensionale ha letteralmente rivoluzionato l’intera diagnostica ed il management delle pazienti.
      Abbiamo voluto organizzare questo corso sviluppando un programma didattico su un argomento specifico di grande interesse quale la paziente con sospetta endometriosi, in un contesto di eccellenza mondiale per il trattamento di questa patologia, con relatori di grande esperienza e capacità comunicativa. Il corso sarà tenuto in maniera estremamente didattica, con la visione di molte immagini e videoclips, in modo da renderlo pratico e utile. Nel pomeriggio il corso verrà arricchito da sessioni live di ecografia transvaginale in diretta, in maniera che tutti possano assistere alla esecuzione del maggior numero di esami ecografici nelle pazienti con endometriosi profonda. Contemporaneamente sarà possibile assistere in diretta alla esecuzione di interventi chirurgici laparoscopici su pazienti con endometriosi pelvica dalle sale operatorie dell’ospedale, in modo da poter correlare gli aspetti ecografici con quelli anatomici.
      L’obiettivo del corso è di fornire tutta la base teorica ed i trucchi pratici per divenire rapidamente esperti nella diagnostica ecografica di questa multiforme patologia.
      Arrivederci a Negrar!


      Dott. Luca Savelli

      Dott. Marcello Ceccaroni

      • 12 Ottobre 2018
      • Faculty
      • Segreteria scientifica
      • Segreteria organizzativa
      • Sede del corso

      12 Ottobre 2018

      08.00 Registrazione dei partecipanti

      08.30 Introduzione al Corso M. Ceccaroni, L. Savelli

      09.00 Comparto pelvico centrale: riconoscere l’adenomiosi. Diagnosi differenziale con sarcomi e miomi P. De Mitri

      09.20 Comparto pelvico centrale: aspetti ecografici comuni e rari dell’endometriosi ovarica e delle salpingi. Aderenze e pseudocisti aderenziali peritoneali A. Stepniewska

      09.40 Termini, misurazioni e definizioni per la valutazione ecografica dei noduli di endometriosi profonda (IDEA)
      M. Ambrosio

      10.00 Comparto pelvico anteriore: tips and tricks per riconoscere l’endometriosi di vescica ed ureteri L. Savelli

      10.20 Comparto pelvico posteriore (I): identificare l’endometriosi del setto retto-vaginale, del sigma e del retto
      M. C. Scifo

      10.40 Discussione sulle tematiche precedentemente trattate

      11.00 Coffee break

      11.20 Comparto pelvico posteriore (II): identificare l’endometriosi dei legamenti utero-sacrali, della vagina e dei parametri L. Savelli

      11.40 Differential diagnosis of endometriotic lesions L. Valentin

      12.00 Effetti della terapia estroprogestinica e progestinica sulla sintomatologia e sulle lesioni anatomopatologiche U. Leone Roberti Maggiore

      12.20 Chirurgia customizzata della endometriosi pelvica sulla base della ecografia preoperatoria M. Ceccaroni

      12.40 Effetti della alimentazione sullo sviluppo delle lesioni e sulla sintomatologia algica F. Guaraldi

      13.00 Light lunch

      14.30 LIVE SCANNING

      POMERIGGIO DI ECOGRAFIE IN DIRETTA

      Tips and tricks applicati: ottimizzazione delle immagini, trucchi e consigli di un ecografista esperto L. Savelli; G. Trivella; M. C. Scifo

      COLLEGAMENTI IN DIRETTA DALLA SALA OPERATORIA M. Ceccaroni; G. Roviglione; F. Bruni

      18.00 Discussione finale e compilazione questionario ECM

      18.30 Conclusioni e chiusura del corso

      Faculty

      Segreteria scientifica

      Marcello Ceccaroni
      Direttore del Dipartimento per la Tutela della Salute e della Qualità di Vita della Donna
      U.O.C. di Ostetricia e Ginecologia / Ospedale Sacro Cuore – Don Calabria, Negrar (Verona)
      Presidente, International School of Surgical Anatomy

      Luca Savelli
      Alma Mater Studiorum Università degli Studi di Bologna Policlinico S. Orsola-Malpighi
      Dipartimento della Donna, del Bambino e
      delle Malattie Urologiche
      SSD Pronto Soccorso Ostetrico-Ginecologico ed OBI

      Elenco relatori

      • Marco Ambrosio, Bologna
      • Francesco Bruni, Negrar (VR)
      • Marcello Ceccaroni, Negrar (VR)
      • Paola De Mitri, Negrar (VR)
      • Federica Guaraldi, Bologna
      • Umberto Leone Roberti Maggiore, Milano
      • Giovanni Roviglione, Negrar (VR)
      • Luca Savelli, Bologna
      • Maria Cristina Scifo, Bologna
      • Anna Stepniewska, Negrar (VR)
      • Giamberto Trivella, Negrar (VR)
      • Lil Valentin, Malmo (Svezia)

      Segreteria scientifica

      Marcello Ceccaroni
      Direttore del Dipartimento per la Tutela della Salute e della Qualità di Vita della Donna
      U.O.C. di Ostetricia e Ginecologia / Ospedale Sacro Cuore – Don Calabria, Negrar (Verona)
      Presidente, International School of Surgical Anatomy

      Luca Savelli
      Alma Mater Studiorum Università degli Studi di Bologna Policlinico S. Orsola-Malpighi
      Dipartimento della Donna, del Bambino e
      delle Malattie Urologiche
      SSD Pronto Soccorso Ostetrico-Ginecologico ed OBI

      ISSA International School of Surgical Anatomy
      Via A. Don Sempreboni, 5
      37024 Negrar (VR)
      Phone: +39 045 601 3957
      Email: issaschool@gmail.com – www.issaschool.com

      Segreteria organizzativa

      MCR Conference Srl
      Via Finlandia, 26 – 50126 Firenze
      055 4364475
      info@mcrconference.it
      www.mcrconference.it

      Sede del corso

      Ospedale Sacro Cuore Don Calabria – Via A. Don Sempreboni, 5
      Negrar (VR) 37024

      • Share:
      author avatar
      adminissa

      Previous post

      Basic and Advanced, Intensive, Hands-on, Cadaveric Course on Laparoscopic Surgical Anatomy for Abdomino-Pelvic Surgery with 3D Technology
      13 October 2018

      Next post

      Nuove Tecniche e Tecnologie in Isteroscopia
      29 October 2018

      You may also like

      demo_image
      Corso di Anatomia Chirurgica Laparoscopica su Cadavere, 17 giugno 2020
      17 June, 2020
      demo_image
      Master in sutura laparoscopica
      15 June, 2020
      demo_image
      Nuove Tecniche e Tecnologie in Isteroscopia
      8 June, 2020

      Search

      logo-eduma-the-best-lms-wordpress-theme
      • Via A. Don Sempreboni, 5 37024 Negrar (VR)
      • +39 045 601 3957
      • issaschool@gmail.com
      • The School
      • Events
      • Contatti
      • Termini e condizioni di vendita
      • Privacy Policy
      • Cookie policy

      Copyright ISSA School – 2020/2022 - Partita IVA 03966180238

      Connect with

      Login with Facebook Login with Google

      Login with your site account

      Lost your password?

      Not a member yet? Register now

      Register a new account

      Are you a member? Login now