• The School
  • Courses
  • Online Courses
  • Archive
  • VASA Group
  • Faculty
  • Contacts
    • Italiano (it)Italiano
    • English (en)English
    +39 045 601 3957
    issaschool@gmail.com
    RegisterLogin
    Issa SchoolIssa School
    • The School
    • Courses
    • Online Courses
    • Archive
    • VASA Group
    • Faculty
    • Contacts

      Corsi passati

      • Home
      • Blog
      • Corsi passati
      • Focus sull’isterectomia radicale: origini, controversie, evoluzione e sue applicazioni alla chirurgia moderna

      Focus sull’isterectomia radicale: origini, controversie, evoluzione e sue applicazioni alla chirurgia moderna

      • Categories Corsi passati
      • Date 29 April 2019

      Il trattamento del carcinoma della cervice uterina ha sempre rappresentato una delle frontiere della chirurgia pelvica radicale, esplorando la quale sono stati calcati i primi passi delle innovazioni tecniche in chirurgia ginecologica, in tutte le epoche storiche. Il concetto stesso di paramètrio si può dire sia nato dalla prima isterectomia radicale eseguita dal nostro “primo uomo sulla luna” Ernst Wertheim, a Vienna nel 1898. Le tecniche di modulazione della radicalità, come quelle Nerve-Sparing in ginecologia hanno mosso i primi passi dell’evoluzione dell’isterectomia radicale con le scuole giapponesi di Okabayashi, Kobayashi, le estensioni ultra-radicali di Mibayashi, fino ad arrivare alle evoluzioni più moderne di Yabuki e Fuji. Questi ultimi, hanno proposto interpretazioni anatomo-chirurgiche più attuali del concetto di parametrio, contribuendo a rivoluzionare la terapia chirurgica del carcinoma della cervice uterina. Le nuove tecnologie come la laparoscopia e la robotica hanno sperimentato e superato limiti precedentemente imposti nel trattamento dei tumori della cervice uterina implementando la precisione e la mini-invasività delle procedure e traslando le nuove acquisizioni anatomo-chirurgiche di parametrio ed i concetti di chirurgia nerve-sparing, al trattamento di numerose patologie infiltranti quali l’endometriosi profonda. Nei paesi economicamente sviluppati oggi la prevalenza del cervicocarcinoma, grazie alla prevenzione secondaria, è in forte calo, mentre recenti evidenze impongono una riflessione sulla necessità di re-interpretare il ruolo della chirurgia mini-invasiva nel management della paziente affetta da tale patologia. Con questa giornata di approfondimento intendiamo fare un punto sulla attualità e sulle applicazioni moderne dell’isterectomia radicale per il trattamento del cervicocarcinoma e sul ruolo che la chirurgia mini-invasiva ancora potrebbe occupare, alla luce dei nuovi Studi. La prima parte di questo incontro illustrerà nel dettaglio le tecniche e le controversie attuali legate all’isterectomia radicale. Nella seconda parte verranno raccontati i primi 120 anni di storia dell’isterectomia radicale, spiegandone le origini, le evoluzioni anatomiche, quelle tecnologiche e l’impatto che l’evoluzione anatomo-chirurgica del concetto di parametrio ha avuto oggi sulla chirurgia moderna, passando da una “chirurgia radicale demolitiva” per i tumori pelvici ad una “chirurgia radicale conservativa” per patologie benigne infiltranti ad elevatissimo impatto sociale quali l’endometriosi profonda, fino ad arrivare ad una “chirurgia radicale creativa” che ha portato al trapianto di utero, profilando scenari ritenuti solo fino a pochi anni fa impossibili. Verranno presentati inoltre un dibattito sul LACC trial recentemente presentato al 47°AAGL Global Congress di Las Vegas e la keynote lecture che ha aperto la cerimonia di inaugurazione del Congresso, trasportando un pubblico appassionato e commosso, in un emozionante viaggio a ritmo di musica, attraverso 120 anni di storia, chirurgia, tecnologia, arte, filosofia ed evoluzione.

      Scarica il programma

      FOCUS SULL’ISTERECTOMIA RADICALE: ORIGINI, CONTROVERSIE, EVOLUZIONE E SUE APPLICAZIONI ALLA CHIRURGIA MODERNA

      • 14.15 Registrazione dei partecipanti
      • 14.30 Apertura e saluti Marcello Ceccaroni, Direttore, Dipartimento per la Tutela della Salute e della Qualità di Vita della Donna, IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria, Mario Piccinini, Amministratore Delegato, IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria

      Prima sessione

      CHAIRS Francesco Fanfani, Massimo Franchi, Stefania Gori
      DIAMOND DISCUSSANTS Pierluigi Benedetti Panici, Umberto Bianchi, Massimo Franchi, Fabio Landoni, Angelo Maggioni, Costantino Mangioni, Piero Sismondi, Giovanni Scambia

      • 14:45 Isterectomia radicale mini-invasiva nel trattamento del carcinoma della cervice uterina: cosa sappiamo dopo il LACC trial Giulia Mantovani
      • 15:05 Dibattito pre-registrato tratto dal 47° AAGL Global Congress: “Importance of Randomized Minimally Invasive Surgery Trials”

      • Introduzione P.T. Soliman
      • Pro A. Nickles Fader
      • Contro R.W. Naumann
      • Conclusioni P.T. Soliman

      • 15:30 Anatomia del parametrio e tecniche chirurgiche mini-invasive nerve-sparing Giovanni Roviglione
      • 16:00 Il cuore oltre gli ostacoli: presentazione del LOVE protocol Stefano Uccella
      • 16:15 Discussione
      • 16:30 Coffee Break

      Seconda sessione

      CHAIRS Vito Chiantera, Andrea Puppo, Stefano Uccella
      DIAMOND DISCUSSANTS Pierluigi Benedetti Panici, Umberto Bianchi, Massimo Franchi, Fabio Landoni, Angelo Maggioni, Costantino Mangioni, Piero Sismondi, Giovanni Scambia

      •16:45 Parametrio e tecniche mini-invasive nella pelvectomia Alfredo Ercoli
      •17:05 Tecniche di isolamento dell’uretere nell’isterectomia radicale Pierluigi Benedetti Panici
      •17:20 Lettura Magistrale tratta dalla Opening Ceremony del 47° AAGL Global Congress: 120 years after radical
      hysterectomy: Surgical Anatomy, Technology and Influence on Benign Gynecologic Surgery and Uterine Transplant – The “Parametrial Revolution” Marcello Ceccaroni
      • 18:10 Discussione
      • 18:00 Conclusioni e saluti

      • Share:
      author avatar
      adminissa

      Previous post

      VASA - Surgical and Endovascular Carotid Advanced Course
      29 April 2019

      Next post

      Surgical Renaissance
      7 May 2019

      You may also like

      demo_image
      Corso di Anatomia Chirurgica Laparoscopica su Cadavere, 17 giugno 2020
      17 June, 2020
      demo_image
      Master in sutura laparoscopica
      15 June, 2020
      demo_image
      Nuove Tecniche e Tecnologie in Isteroscopia
      8 June, 2020

      Search

      logo-eduma-the-best-lms-wordpress-theme
      • Via A. Don Sempreboni, 5 37024 Negrar (VR)
      • +39 045 601 3957
      • issaschool@gmail.com
      • The School
      • Events
      • Contatti
      • Termini e condizioni di vendita
      • Privacy Policy
      • Cookie policy

      Copyright ISSA School – 2020/2022 - Partita IVA 03966180238

      Connect with

      Login with Facebook Login with Google

      Login with your site account

      Lost your password?

      Not a member yet? Register now

      Register a new account

      Are you a member? Login now