• The School
  • Courses
  • Online Courses
  • Archive
  • VASA Group
  • Faculty
  • Contacts
    • Italiano (it)Italiano
    • English (en)English
    +39 045 601 3957
    issaschool@gmail.com
    RegisterLogin
    Issa SchoolIssa School
    • The School
    • Courses
    • Online Courses
    • Archive
    • VASA Group
    • Faculty
    • Contacts

      Corsi passati

      • Home
      • Blog
      • Corsi passati
      • Ginecopatologia: dalla Clinica alla Biologia Molecolare

      Ginecopatologia: dalla Clinica alla Biologia Molecolare

      • Categories Corsi passati
      • Date 14 October 2019

      Il corso di Ginecopatologia è diviso in due giornate.
      Nella prima giornata, che prevede il coinvolgimento di patologi, ginecologi oncologi, oncologi clinici, radiologi e medici di medicina nucleare si affrontano le più frequenti problematiche che emergono dagli incontri multidisciplinari, nei carcinomi dell’endometrio e dell’ovaio.
      Particolare attenzione verrà posta sui nuovi parametri prognostici patologici nel carcinoma dell’endometrio, quali le invasioni vascolari, il ruolo del linfonodo sentinella e l’applicabilità del protocollo di “ultrastaging”. Saranno presentate e discusse le nuove informazioni emerse dalla classificazione molecolare del carcinoma
      dell’endometrio del Cancer Genome Atlas (TCGA) e quali, di queste informazioni possano essere utilizzate nella pratica clinica routinaria.
      Sarà inoltre discussa l’importanza e la condivisione delle informazioni cliniche nella diagnosi differenziale ed il ruolo della classificazione molecolare per una corretta gestione della paziente con neoplasia ovarica.
      Nella seconda giornata si svilupperanno gli aspetti più prettamente morfologici, immunoistochimici e molecolari delle neoplasie uterine ed ovariche attraverso due letture e la discussione di casi con il metodo dello slides seminar.
      Nei mesi antecedenti al corso verranno raccolti e scansionati casi proposti dai partecipanti che verranno discussi con la Prof.ssa Esther Oliva in una sessione pratica.
      Lo scopo è quello di elaborare una flow chart diagnostica per le lesioni in ambito ginecologico, discutere le diagnosi differenziali e definire le informazioni molecolari che ad oggi hanno una ripercussione clinica.

      Download program

      Ginecopatologia: dalla Clinica alla Biologia Molecolare

      • 14 Ottobre 2019
      • 15 Ottobre 2019

      14 Ottobre 2019

      13.30 Registrazione dei partecipanti
      14.00 Saluti Istituzionali IRCCS-Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar Dr. Mario PICCININI Amministratore Delegato
      14.10 Presentazione degli obiettivi Giuseppe ZAMBONI

      TUMOR BOARD IN GINECOLOGIA ONCOLOGICA

      Clinico e Patologo a colloquio: un destino incrociato
      Moderatori: Silvestro CARINELLI – Anna PESCI

      PRIMA SESSIONE – CARCINOMA DELL’ENDOMETRIO

      14.30 Linfonodo sentinella: quando, come e perché? Giovanni ROVIGLIONE
      14.45 Imaging: anatomica, funzionale o entrambe? Luigi ROMANO, Matteo SALGARELLO
      15.00 Dall’esame intraoperatorio alla diagnosi definitiva. Esther OLIVA
      15.30 Oltre istotipo e grado: il significato dei microsatelliti. Paola Agnese CASSANDRINI
      15.45 Discussione
      16.00 Coffee break

      SECONDA SESSIONE – CARCINOMA DELL’OVAIO

      16.15 Ruolo della laparoscopia nelle masse ovariche. Marcello CECCARONI
      16.30 Imaging: anatomica, funzionale o entrambe? Luigi ROMANO, Matteo SALGARELLO
      16.50 La scelta terapeutica si basa solo sull’istotipo? Paola Agnese CASSANDRINI
      17.05 Masse ovariche: l’importanza di un approccio anatomo-clinico. Esther OLIVA

      LA BIOLOGIA MOLECOLARE IN GINECOPATOLOGIA

      Moderatore: Giuseppe ZAMBONI
      17.35 Linee guida AIOM per il carcinoma ovarico. Stefania GORI
      17.50 La biologia molecolare in ginecologia oncologica: l’esperienza di Negrar. Laura BORTESI, Giulio SETTANNI
      18.10 Discussioni
      18.30 Conclusioni
      18.45 Questionario ECM

      15 Ottobre 2019

      DALLA CLASSIFICAZIONE MORFOLOGICA ALLA MOLECOLARE. CHE COSA SERVE NELLA PRATICA CLINICA?

      PRIMA SESSIONE- CARCINOMA DELL’ENDOMETRIO
      Moderatori: Silvestro CARINELLI – Anna PESCI

      9.00 Raccomandazioni della Società Internazionale di Ginecopatologia: dalla macroscopica agli studi molecolari. Quali novità? Esther OLIVA
      10.00 Slides Seminar
      11.00 Coffee break
      11.30 Slides Seminar
      13.00 Light lunch

      SECONDA SESSIONE › CARCINOMA DELL’OVAIO

      Moderatori: Guido MARTIGNONI-Giuseppe ZAMBONI

      15.00 Il variegato mondo delle neoplasie dell’ovaio: carcinoma sieroso di alto grado, una sola malattia? Pitfalls nelle neoplasie di alto grado Esther OLIVA
      16.00 Slides Seminar
      17.30 TAKE HOME MESSAGE
      18.00 Questionario ECM

      • Share:
      author avatar
      adminissa

      Previous post

      Corso avanzato di diagnostica ecografica della endometriosi pelvica
      14 October 2019

      Next post

      Vascular Surgical Anatomy Course - 5 edizione
      28 November 2019

      You may also like

      demo_image
      Corso di Anatomia Chirurgica Laparoscopica su Cadavere, 17 giugno 2020
      17 June, 2020
      demo_image
      Master in sutura laparoscopica
      15 June, 2020
      demo_image
      Nuove Tecniche e Tecnologie in Isteroscopia
      8 June, 2020

      Search

      logo-eduma-the-best-lms-wordpress-theme
      • Via A. Don Sempreboni, 5 37024 Negrar (VR)
      • +39 045 601 3957
      • issaschool@gmail.com
      • The School
      • Events
      • Contatti
      • Termini e condizioni di vendita
      • Privacy Policy
      • Cookie policy

      Copyright ISSA School – 2020/2022 - Partita IVA 03966180238

      Connect with

      Login with Facebook Login with Google

      Login with your site account

      Lost your password?

      Not a member yet? Register now

      Register a new account

      Are you a member? Login now